La Malvagia – Malvasia Emilia Igt
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2023
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
Malvasia Emilia IGT
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1634137393-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
Malvasia di Candia aromatica 100%
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
13,50%
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
0.75l
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1634137383-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
6-8 °C
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1634137105-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Giallo paglierino luminoso con riflessi dorati. Grande maturità di frutto con note di
bucce di agrume e pesca bianca. Di ottima consistenza pulita e fruttata.
Il gusto è armonico in un ambito sensoriale
saldamente fruttato: spiccano
note agrumate di cedro e lime con un
retrogusto leggermente balsamico
Abbinamenti
Affettati, primi piatti, pesce e secondi di carne bianca.
Perché ci piace
Crio-macerazione pellicolare per 48 ore. Fermentazione con lieviti di campo selezionati da noi a temperatura di 16-18°C. Dopo la fermentazione il vino è stato affinato in serbatoi di acciaio inox. In primavera assemblaggio del vino, leggera chiarifica e filtrazione finale.