Gutturnio dell'Angelo Doc Frizzante 1,5l
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2023
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
Gutturnio Doc Frizzante
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1634137393-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
60% Barbera, 40% Bonarda
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
11,50%
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
1.5l
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1634137383-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
14-16 °C
![](https://www.datocms-assets.com/83886/1634137105-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Rosso rubino brillante con spuma piacevole e persistente. Ampio e fragrante con note di frutti di bosco e frutta
rossa. Fresco, giovane, fragrante, con note di ciliegia e
frutta matura
Abbinamenti
Accompagna minestre, carni rosse, arrosti e formaggi. Ottimo con i piatti tipici della tradizione piacentina, come pisarei e fasò e piccola di cavallo.
Perché ci piace
Dopo una pigiatura soffice e una macerazione a temperatura di 20-25 °C, il vino esaurisce la sua fermentazione lentamente a 18 °C per mantenere inalterati i suoi aromi fruttati. Inizia poi la rifermentazione in autoclave per ottenere un vino con un delicato petillant.